forza milano(FORZA MILANO在意大利语中是什么意思)
本文目录
FORZA MILANO在意大利语中是什么意思
FORZAMILANO在意大利语中的意思是加油,米兰!Forza是意大利语与英语force同源,有加油,力量的意思;milano是意大利语米兰的意思。1899年,英国人阿尔弗雷德.爱德华创立了AC米兰的前身--“米兰板球与足球俱乐部”,为了适应英语发音,将米兰的意大利发音milano变为英语化的milan,而且英语中米兰也是Milan。AC其实是意大利语associazzionecalcio(足球俱乐部)的缩写。
为什么AC米兰叫Forza Milan而国际米兰叫forza Inter
实际上AC米兰就是叫米兰 而国际米兰在足坛都是叫国际 只有中国的脑残翻译 翻译出了个国际米兰 forza米兰就是米兰加油 forza inter 就是国际加油
谁知道S.Giovanni Valdarno这个意大利城市的详细资料
找得到,图片没有copy上,但如果您能看得懂意大利语的话。。。San Giovanni ValdarnoStato: Italia Regione: Toscana Provincia: Arezzo Coordinate: 43°33′52〃N 11°31′58〃E / 43.56444, 11.53278Coordinate: 43°33′52〃N 11°31′58〃E / 43.56444, 11.53278 Altitudine: 134 m s.l.m. Superficie: 21,32 km² Abitanti: 17.067 2005 Densità: 800,52 ab./km² Frazioni: Badiola-Renacci, Borro al Quercio, Gruccia, Montecarlo, Ponte alle forche, Porcellino, Pruneto Comuni contigui: Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Figline Valdarno (FI), Montevarchi, Terranuova Bracciolini CAP: 52027 Pref. telefonico: 055 Codice ISTAT: 051033 Codice catasto: H901 Nome abitanti: sangiovannesi Santo patrono: San Giovanni Battista Giorno festivo: 24 giugno Sito istituzionale Visita il Portale Italia Panorama della Val d’ArnoSan Giovanni Valdarno è un comune di 17.067 abitanti della provincia di Arezzo. Come indica il suo nome, si trova nella valle del fiume Arno. All’origine (1296) si chiamava Castel San Giovanni. Venne edificato per conto di Firenze sui progetti che Arnolfo di Cambio elaborava per realizzare gli avamposti del governo centrale, le "terre nuove fiorentine" (non vi è la certezza della diretta partecipazione dell’urbanista ai lavori). La struttura urbanistica del centro storico richiama l’organizzazione della città romana, con grande piazza centrale dalla quale partono i due assi principali perpendicolari tra loro, dai quali nascono le strade secondarie.Storia La fondazione e il controllo fiorentino Tra la fine del XIII ed il XIV l’area del comune ancora oggi denominata Valdarno Superiore non era ancora inserita in modo stabile nell’ambito del contado di Firenze; a questo scopo il capoluogo fiorentino decise di c***olidare il controllo dell’intera area dell’Arno attraverso un complesso sistema di presidi militari.I centri abitati già esistenti vengono difesi con la creazione di cinte murarie come nella località di Montevarchi, mentre al tempo stesso vengono fondate tre nuove città, prontamente munite di difese murarie. La fondazione dei comuni di San Giovanni e Castelfranco risale infatti, secondo lo storico Giovanni Villani, al 1296, mentre una provvisione del 26 gennaio 1299 prevedeva la costruzione della terza città, Terranuova, che viene popolata soprattutto grazie alla vicina città di Castello San Giovanni. I coloni venivano incentivati attraverso notevoli sgravi fiscali, ma sebbene Firenze stessa si fosse accollata la parte economica di queste nuove costruzioni, a loro spettava sempre la manodopera manuale e l’edificazione delle nuove abitazioni.I tre paesi dovevano essere prevalentemente agricoli, e come tale venne stabilito che nessun nobile potesse risiedervi stabilmente, ma potesse mantenervi dei possedimenti terrieri o edilizi. Mappa aerea del centro storico di San Giovanni Valdarno che ben evidenzia la struttura quadrangolare e ordinata della città La costruzione delle nuove mura Firenze lamentò in quest’epoca una certa lentezza nell’esecuzione di questi lavori di edificazione e fortificazione che esponeva l’intera area ad attacchi sempre più frequenti, soprattutto ad opera dei pisani e della vicina Arezzo. Già nel 1352, un rapporto locale indica che le mura risultano in pessime condizioni e come tale, tra il 1356 ed il 1363 la cinta muraria viene ristrutturata e rafforzata, portando a ventiquattro il numero delle torri difensive. Dopo la conquista di Arezzo, lo stato fiorentino deve ora scontrarsi con la politica espansionistica dei Visconti di Milano che mirano ad impadronirsi delle terre dell’Emilia e della Toscana. Questo fa si che il paese di San Giovanni mantenga la propria funzione di presidio militare di rilievo.Il Vicariato del Valdarno Dopo secoli di lotte interne, la Valle dell’Arno vive tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV secolo un periodo di relativa pace che c***ente al paese di San Giovanni Valdarno di svilupparsi internamente. A ques’epoca risale il Palazzo Pretorio che fino al 1401 fu sede del Podestà di San Giovanni e che invece, dagli inizi del XV secolo, accolse anche i Vicari del Valdarno Superiore. Questi vicari avevano una giurisdizione sui territori dei comuni di Greve, Pontassieve, Incisa, Figline, Cascia di Reggello, Castelfranco di Sopra, Terranuova, Montevarchi, Bucine, Laterina.Dai Visconti alla peste Nel 1431 diversi centri della Valle dell’Arno vengono colti impreparati per l’ennesima volta dai temuti attacchi dei Visconti, a cui ben presto, nel 1478, si sostituiscono quelli dell’esercito papale di Sisto IV che invadono la Valle dell’Arno e conquistano i paesi di San Giovanni e Montevarchi. Come se non bastasse, l’anno successivo a San Giovanni si sviluppò una grande epidemia di peste che sterminò i due terzi della popolazione cittadina. La cittadinanza, ripresasi dagli sconvolgimenti, eresse l’Oratorio della Madonna delle Grazie.La decadenza del ruolo strategico Un marzocco fiorentino sul modello di quello del Palazzo di Arnolfo di San Giovanni ValdarnoNel XVI secolo ormai l’area compresa nel contado Fiorentino è ormai c***olidata nei suoi possedimenti e gran parte dell’area di Arezzo è al sicuro. Questo fatto fa perdere ovviamente d’importanza tutti quei comuni che avevano svolto funzioni strategiche rilevanti nell’area e lungo tutto il corso del fiume Arno. Il paese di San Giovanni si ridimensiona anche sotto l’aspetto economico, in quanto la politica immobiliare portata avanti dalla borghesia fiorentina, fece passare in secondo piano il ruolo commerciale del centro. Da segnalare, per il periodo, è la ristrutturazione delle mura cittadine, seriamente danneggiate nei primi anni del XVI secolo da una delle frequenti e devastanti piene dell’Arno.Il governo degli A**urgo-Lorena La rinascita (anche demografica) del paese si registrò invece a partire dal periodo di amministrazione austriaca. Le riforme del Granduca Pietro Leopoldo che tendevano a c***entire una certa autonomia alle identità locali segnano, tra il 1772 e il 1774, la fine dei vicariati e delle podesterie dei paesi del corso dell’Arno. La politica del Granduca, fortemente favorevole all’agricoltura, promosse grandi opere di c****izzazione e bonifica delle terre della valle, il che permise un maggiore sfruttamento dell’area. A San Giovanni la ripresa é documentata dall’intensa opera di ristrutturazione e di ammodernamento di importanti palazzi del centro cittadino.Dai primi dell’Ottocento all’unita d’Italia Sotto il governo napoleonico, San Giovanni Valdarno é compresa nel Dipartimento dell’Arno. Nel 1848, per decreto del granduca, vengono definitivamente soppressi i vicariati e le podesterie e il paese perde anche il controllo della frazione di Cavriglia, divenuta così comune autonomo, entrando nello stesso anno a far parte della provincia di Arezzo. Questo passaggio viene poi confermato nel 1862 dopo l’unità d’Italia e dopo l’annessione della Toscana ai domini piemontesi con il plebiscito del 1859. Il comune di San Giovanni Valdarno, però, da sempre fedele a Firenze e legato al capoluogo da profonda devozione storica, chiese inutilmente di essere reintegrato in quella provincia con una raccolta di 484 firme dei personaggi più in vista del paese.Il Novecento San Giovanni Valdarno, già dalla fine dell’Ottocento, conosce un periodo di forte crescita e riqualificazione. Notevole è l’impegno sindacale e operaio dell’area, che si distingue anche in ambito fiorentino ed aretino per impegno sociale. La Seconda Guerra Mondiale, però, spezza l’illusione di benessere della cittadinanza danneggiando seriamente le principali strutture produttive agricole e industriali della città. Il dopoguerra, di c***eguenza, è incentrato sulla ripresa economica del centro e da un c***equenziale aumento demografico. Sul finire degli anni ’70 iniziò anche il recupero del centro storico, fortemente degradato dagli eventi bellici e dalla scarsa manutenzione operata già dai primi del Novecento. Il fatto comportò uno studio completo per la riqualifica delle case più antiche.Personaggi illustri San Giovanni Valdarno vanta numerosi personaggi di fama nazionale ed internazionale che qui sono nati, morti o hanno vissuto per gran parte della propria vita:Tommaso di Cristoforo Fini, noto come Masolino da Panicale (n. 1383), pittore, maestro di Masaccio. Mariotto di Cristofano (n. 1395), iscritto nel 1419 all’Arte dei Legnaioli come "chofanaio" (decoratore di coperchi dei cassoni nuziali, detti cofani). Tommaso di ser Giovanni, in arte Masaccio (n. 1401), pittore, allievo di Masolino da Panicale. Giovanni di ser Giovanni, in arte lo Scheggia (n. 1406), pittore, fratello di Masaccio. Originaria di San Giovanni Valdarno fu la ricca famiglia dei Benci, valenti mercanti fiorentini della fine del XV secolo. Giovanni Mannozzi, in arte Giovanni da San Giovanni (n. 1592), pittore. Francesco Feroci (n. 1673), musicista, primo organista del Duomo di Firenze. Niccolò Nasoni (n. 1691), pittore, progettista di apparati effimeri e architetto, attivo principalmente a Malta ed Oporto. Wilfredo Pareto, economista, sociologo. A San Giovanni Valdarno ha diretto le Ferriere del Valdarno. Martino Martini, (n.1897 m.1958), Senatore della Repubblica nella II e III Legislatura. La Pieve di Santa Maria Edifici notevoli Chiese Convento di San Francesco a Montecarlo Basilica di Santa Maria delle Grazie Chiesa della Santissima Annunziata Chiesa di San Lorenzo Chiesa di Santa Lucia Pieve di San Giovanni Battista Ville e palazzi Palazzo d’Arnolfo Palazzo d’ArnolfoIl Palazzo Pretorio, noto soprattutto con il nome di Palazzo d’Arnolfo (dal nome di Arnolfo di Cambio), è un palazzo duecentesco che costituì per secoli il centro di potere del paese di San Giovanni Valdarno. L’impianto medievale, rimaneggiato già nel quattrocento, ha goduto recentemente di sapienti lavori di restauro che lo hanno riportato all’antico splendore.Il piano terreno è costituito da un ampio porticato con quattro arcate sulle facciate e sei sui fianchi, sostenute da pilastri ottagonali ornati con gli stemmi della città dominante, Firenze (il cui emblema è appunto il giglio fiorentino) e del partito dei guelfi (un’aquila). Nell’atrio della struttura viene c***ervato l’originale del Marzocco, una statua posta su un alto piedistallo di pietra che personifica il dominio fiorentino sulla città: un leone seduto che regge con la zampa lo scudo gigliato. Alle pareti, di notevole interesse sono gli stemmi affrescati che rappresentano le famiglie di rilievo del paese.Il primo piano presenta sulle facciate due loggiati su colonne e capitelli di stile rinascimentale. Una torre emerge dal centro della parete posteriore, con un doppio ordine di finestre ed è completata da una merlatura.La facciata, forse la parte più rilevante dell’intero edificio, è contraddistinta da oltre duecentocinquanta blasoni, che rappresentano gli stemmi rimasti di tutti i vicariati della città, dal più antico del 1410 al più recente del 1772. Queste decorazioni sono realizzate in pietra o in ceramica e altri sono scolpiti nei pilastri dell’edificio, o ancora sono dipinti ad affresco.Il Palazzaccio Detto anche Palazzo Salviati, è di origine trecentesca, ma presenta anche modifiche successive. La facciata si propone singolare, ricordando i modelli dell’architettura toscana del tardo rinascimento, col tipico utilizzo della sovrapposizione di logge ad archi ribassati nei primi due orgini e architravati a terrazza sul terzo.Lo stemma Lo stemma del comune di San Giovanni Valdarno ha origini molto antiche. Esso venne probabilmente realizzato alla fondazione della città e rappresenta la figura di San Giovanni Battista, patrono della città e patrono di Firenze (a cui la città è sempre stata indissolubilmente legata), stante e benedicente, al naturale, posto su un prato verde, il tutto su uno scudo d’azzurro.Gastronomia Stufato alla Sangiovannese, ricetta segreta legata alla tradizione degli Uffizi nei saloni della Basilica di Santa Maria delle Grazie. Rigatina, uno speciale tipo di pancetta "stesa" locale, molto saporita. Sport La società calcistica A.C. Sangiovannese 1927 è attualmente in Seconda Divisione della Lega Pro girone B. Sbandieratori a San Giovanni Eventi e tradizioni popolari Uffizi di Carnevale Carnevale Sangiovannese Festa della Salacca Valdarno Cinema Fedic Giugno Sangiovannese Europlà, Festa Internazionale del Teatro comico di Strada Giugno Sport Fierucola Festa della Rificolona Festa del Perdono Amministrazione comunale Sindaco: Mauro Tarchi (DS) dal 15/06/2004Centralino del comune: 055 91261Posta elettronica: infosgv@val.itClassificazione si**ica: zona 2 (si**icità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 Classificazione climatica: zona D, 1937 GR/G Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002 Gemellaggi San Giovanni Valdarno è gemellato con: Mahbes, Sahara Occidentale Corning, Stati Uniti Università Dal 2001 è sede di un distaccamento dell’università di Siena grazie alla costruzione del Centro di Geotecnologie. La sede universitaria ha un corso di laurea triennale in Geotecnologie e un corso di laurea specialistica in Geologia Applicata.Evoluzione demografica Abitanti censiti
更多文章:

希腊男篮vs西班牙男篮回放(08年北京奥运会男篮小组赛西班牙vs希腊)
2025年1月24日 13:23

山东鲁能直播在线观看足协杯(足协杯半决赛舜天对鲁能央视那个频道转播)
2025年4月12日 11:54

阿森纳对狼队预测(场均射门未超五大联赛垫底球队的阿森纳会不会换帅)
2024年12月23日 21:13

phil jackson,怎么样用两个小拇指吹口哨,Phil Jackson那种.
2024年7月19日 07:29

张继科家里有钱吗(惠若琪去张继科家,张母称:张继科一年赚6千万,有7套房产,你怎么看)
2024年7月25日 17:30

普京对这三个事件给出了明确说明(关于普京举行记者会事件的介绍)
2024年2月7日 04:30

2017全运会乒乓球男单王楚钦(王楚钦以3-1的成绩击败樊振东,王楚钦为何能赢)
2024年7月23日 10:56